»home  
il centro studi  I  progetti di ricerca  



Regolamento di consultazione dell'archivio Carlo Scarpa

1
La ricerca nel fondo Carlo Scarpa è gratuita e avviene previa autorizzazione.
    L'archivio è stato acquisito dalla DARC per le collezioni del MAXXI Architettura
   nel 2001, la sua gestione rientra tra i compiti del Comitato paritetico, istituito
   per la tutela e la salvaguardia del patrimonio scarpiano. Il fondo è conservato
   in parte presso l'Archivio di Stato di Treviso, sede del Centro Carlo Scarpa,
   e in parte presso il Museo Andersen di Roma, sede del Centro archivi di architettura
   del MAXXI, dove ne è in corso l'ordinamento; per questi motivi la consultazione
   è provvisoriamente limitata e le sue modalità pratiche vanno concordate in anticipo.

2 Per la consultazione è necessaria l'autorizzazione rilasciata dalla DARC , tenendone    informato il Comitato paritetico, l'accesso alle cartelle conservate presso
   l'AS Treviso va concordato con il Direttore dell'Istituto, l'accesso alle cartelle conservate
   a Roma presso il Museo Andersen va concordato con la Responsabile
   per la DARC degli Archivi di architettura.

3 Per la consultazione valgono le regole pratiche in uso presso
   gli Archivi di Stato e la normativa relativa.

4 È consentita la consultazione di una cartella alla volta

5 Possono essere esclusi dalla consultazione e/o dalla riproduzione
   disegni e materiali documentari in base al loro stato di conservazione.

6 Le cartelle possono essere mantenute in deposito a disposizione
   dello studioso prendendo appositi accordi.

7 L'ammissione alla consultazione è strettamente personale.

8 Gli studiosi possono consultare la biblioteca interna dell'Archivio
   di Stato o del Museo Andersen.
   Lo studioso che utilizza il materiale documentario dell'archivio Scarpa
   si impegna a consegnare una copia dell'eventuale pubblicazione
   o della tesi di dottorato, in quest'ultimo caso può stabilire le condizioni d'uso
.


Condizioni di ammissione

Per motivi di opportunità e perché è in corso l'inventariazione l'accesso
   e provvisoriamente limitato, sono ammessi ricercatori per conto di Istituti culturali
   di alto profilo, di Istituzioni che conservano materiali documentari
   o opere scarpiane, professionisti incaricati di restauri di opere scarpiane.
L'archivio è consultabile previo appuntamento con i responsabili dell'Istituto
   presso cui il materiale è conservato.
Per essere ammessi è necessario esibire un documento di identità
   e compilare la domanda di ammissione, l'autorizzazione di ammissione
   ha validità annuale e è rinnovabile. Va inoltre richiesta ad ogni cambio di ricerca.
I dati personali contenuti nella domanda di ammissione saranno utilizzati
   esclusivamente a fini statistici nel rispetto della Legge n.675/96.
Lo studioso deve compilare le richieste relative ai disegni che intende consultare,    utilizzando i moduli relativi.


Richieste via fax e via e-mail

É possibile richiedere informazioni anche specifiche sui disegni
   conservati anche via fax e via e.mail.
La richiesta di ammissione va comunque compilata di persona.


La distribuzione


Il numero dei pezzi da richiedere e consultare può essere concordato
   volta a volta con i responsabili della consultazione.
É preferibile preparare un piano di lavoro in modo da poter concordare
   sia i giorni di presenza che materiali da consultare quotidianamente.


Esclusione temporanea dalla consultazione


I documenti possono essere esclusi temporaneamente dalla consultazione
   in base allo stato  di conservazione o per le necessità dei lavori
   di inventariazione e di riproduzione.
Il periodo massimo di consultazione di una stessa cartella da parte
   della stessa persona è limitato a un mese.

Il regolamento è stato redatto dalla DARC
(Dott.ssa Erilde Terenzoni) e approvato dal Comitato Paritetico.