»home  
<<                      il centenario della nascita  I  celebrazioni  I  weekend scarpiano 



Il 2 giugno di cent'anni fa nasceva Carlo Scarpa, l'architetto del Novecento italiano
forse più noto nel mondo. Per questo il 2, 3 e 4 giugno l'Italia lo celebra
con una sequenza di manifestazioni che non hanno precedenti nel nostro Paese
intorno a un architetto contemporaneo.

Nella “Tre giorni con Carlo Scarpa” saranno aperti al pubblico tutti i “Luoghi Scarpiani” d'Italia, compresi quelli che, come le case private, di norma risultano inaccessibili.
Manifesti e stendardi segnaleranno una cinquantina di musei, edifici residenziali
e commerciali, complessi monumentali dalla Sicilia al Friuli Venezia Giulia.
In ognuno di questi luoghi il pubblico sarà invitato a scoprire, anche tramite
visite guidate, l'inconfondibile “impronta” lasciata dall'architetto veneto.

Il Centenario Scarpiano è una iniziativa del Comitato paritetico tra Stato e Regione
del Veneto, attivo dal 2002 sotto la presidenza di Pio Baldi, Direttore generale
per l'architettura e l'arte contemporanee del Ministero per i beni e le attività culturali.
Il Comitato ha una natura istituzionale innovativa, in quanto composto
da rappresentanti di nomina statale e regionale che in piena sintonia hanno
portato a realizzazioni importanti, prime fra tutte il recupero puntuale di disegni, fotografie e oggetti "erratici" conservati da collaboratori, artigiani e committenti scarpiani, e la loro catalogazione, insieme a iniziative di alta formazione,
editoriali ed espositive.

Il 2 giugno, a Treviso, si apre il Centro Carlo Scarpa dove, per decisione congiunta
della DARC (Direzione generale per l'architettura e l'arte contemporanea del Ministero
per i Beni e le attività Culturali) e della Regione del Veneto hanno trovato collocazione
e accesso pubblico buona parte dei 30 mila disegni di Scarpa che nel 2001
la DARC ha acquisito dal figlio Tobia per il nascente Museo nazionale
di architettura di Roma (MAXXI architettura).

Il Centro Carlo Scarpa rappresenta una istituzione fortemente innovativa
poiché è partecipato, in modo paritetico, dallo Stato e dalla Regione che contribuiscono
a costruirne la realtà culturale di luogo di studi di eccellenza e di sito
per la conservazione dei documenti.

All'interno del Centro Carlo Scarpa allestito presso l'Archivio di Stato di Treviso
su progetto dell'architetto Umberto Riva, una galleria espositiva permanente
presenterà al pubblico, a rotazione, serie tematiche di disegni autografi.
In occasione dell'apertura saranno presentati alcuni dei più affascinanti fogli
del maestro, selezionati fra i più significativi progetti realizzati e oggi visitabili.

Il Centro Carlo Scarpa è anche pensato come baricentro di una rete di archivi,
collegati on-line, del MAXXI architettura di Roma e di due importanti istituzioni venete.
Il MAXXI architettura , delle cui collezioni l'archivio Carlo Scarpa fa parte,
sta procedendo all'inventario e alla riproduzione digitale dei disegni e dei documenti scarpiani. L'inventario che procede per progetti sarà presto in rete con la relativa
banca dati. (www.darc.beniculturali.it)

Il Centro Internazionale di Studi di Architettura “Andrea Palladio”
di Vicenza conserva la Fototeca Carlo Scarpa, la più completa raccolta esistente
di fotografie che documentano le realizzazioni scarpiane dal dopoguerra a oggi.
Il Museo di Castelvecchio a Verona conserva l'altro, fondamentale nucleo di 657
fogli scarpiani, collegati al celebre riallestimento del museo scaligero commissionato
da Licisco Magagnato a partire dal 1957. Presso Castelvecchio, la Regione del Veneto
ha altresì depositato gli oltre mille disegni di Carlo Scarpa acquistati
dal 2002 dai suoi artigiani, amici e allievi.

Dal 2002 ad oggi è stato possibile realizzare la banca dati dei disegni di Carlo Scarpa
per Castelvecchio che rappresenta il primo nucleo del più ampio Archivio digitale
Carlo Scarpa oltre a quello del MAXXI. L'accesso al database dei disegni,
con un approfondimento sino alle medie risoluzioni, è pienamente consultabile all'indirizzo: www.archiviocarloscarpa.it a Verona sarà editato il catalogo completo dei disegni
di Castelvecchio, curato da Alba Di Lieto che sarà presentato il 29 maggio alle 17.00
al Museo di Castelvecchio. A Roma sarà presentato l'inventario a stampa
del progetto della Tomba Brion, a cura di Erilde Terenzoni nella collana ElectaOperaDARC.

Sempre nell'ambito delle celebrazioni scarpiane è prevista l'esposizione di una selezione
di disegni originali di Carlo Scarpa che saranno collocati all'interno delle sale espositive
nei luoghi oggetto di intervento da parte dell'architetto. A Roma,
presso il Museo Hendrik Christian Andersen (sede provvisoria del Centro archivi
di architettura del MAXXI ) viene allestita la mostra Carlo Scarpa. Disegni mai visti .
Lo spazio dell'abitare.
L'esposizione presenta disegni scarpiani inediti,
di grande qualità sia progettuale che grafica sul tema dell'abitare.

A Vicenza sarà invece inaugurata una mostra delle immagini che Gianni Berengo Gardin realizzò nel 1972 in occasione dell'inaugurazione della Tomba Brion a San Vito di Altivole.
La mostra offre l'opportunità di presentare il recente libro di Vitale Zanchettin sul medesimo complesso, esito di ricerche inedite illustrate da immagini dello stesso Berengo Gardin.

A Trieste, il Museo Revoltella inaugura, in concomitanza con il Centenario, il nuovo allestimento della Galleria d'Arte Moderna, nuovo allestimento che ripristina gli spazi scarpiani. Per l'occasione viene edito il volume “Carlo Scarpa e il Museo Revoltella”
che presenta i disegni di Scarpa per il museo triestino.

I disegni di Scarpa costituiscono davvero un unicum nell'architettura del Novecento. Rappresentano un intenso, completo “diario di viaggio” del Maestro. Dalle prime intuizioni all'opera finita, tutto è disegnato e colorato dallo stesso Scarpa, sul proprio tavolo di lavoro, che talvolta era quello della cucina di casa propria. Fatto anch'esso unico; l'intero corpus
della documentazione scarpiana, forte di quasi 32 mila documenti, è oggetto di una campagna sistematica di informatizzazione che già consente consultazioni on-line.
A catalogazione conclusa, sarà il primo archivio integrale di un grande architetto
a essere liberamente e completamente consultabile via internet.

Anche all'estero, il Centenario Scarpiano viene segnalato da numerose, autonome
iniziative la più importante delle quali è la mostra Josef Hoffmann-Carlo Scarpa.
Das Sublime in der Architektur
, curata da Rainald Franz per il Josef Hoffmann Museum
a Brtnice (Repubblica Ceca) e aperta dal 29 maggio al 29 ottobre 2006, che mette
in luce l'influenza del noto esponente della Secessione viennese sull'opera di Scarpa.

Convegni, lezioni, incontri, pubblicazioni completano il programma
di questo storico Centenario.

Ciò che connoterà maggiormente queste giornate dedicate all'architettura
sarà l'apertura di tutti i più importanti luoghi scarpiani della Penisola (programma
dettagliato al sito www.carloscarpa.it). Un percorso davvero stimolate su 40 anni di attività dell'Architetto. Ad essere aperti saranno non solo i Musei cui Scarpa ha dato il suo inconfondibile apporto, da Castelvecchio a Verona, al Correr e alle Gallerie dell'Accademia
a Venezia, a Palazzo Abatellis a Palermo, senza dimenticare la Gipsoteca Canoviana di Possagno, considerato tra i suoi capolavori, e il Museo Revoltella di Trieste. Forse ancora più interessanti, perché meno noti, saranno luoghi come la Sala Consiliare della Provincia di Parma dove l'arredo disegnato da Carlo Scarpa si completa con la tensione degli affreschi di Armando Pizzicato, o i numerosi monumenti funerari che affiancano il più noto complesso monumentale Brion. Da non perdere sarà anche l'apertura di numerose case private quali Casa Scatturin a Venezia, Casa Ottolenghi a Bardolino, Casa Gallo a Vicenza e Casa Veritti a Udine. Visite guidate, interventi di supporto informativo e di approfondimento consentiranno di capire i processi culturali che stanno dietro alle realizzazioni. I luoghi coinvolti da questo percorso saranno 30.

Per molti versi questo centenario costituisce una sorta di “risarcimento”
dell'Italia a un Maestro del Novecento venerato all'estero. Scarpa non ebbe infatti vita facile. La parte più reazionaria del professionismo veneziano lo portò due volte in tribunale, per abuso della professione in quanto non era laureato in architettura. Al tempo stesso molti docenti della facoltà di Architettura di Venezia lo guardavano con diffidenza, definendolo un “capomastro bizantino” impegnato nella ricerca di una anacronistica sapienza del costruire. In momenti di forte tensione sociale come furono quelli del dopoguerra, Scarpa non faceva nulla per attenuare le polemiche: rimase storica la sua rivendicazione, in una bellicosa assemblea studentesca in pieno '68, della sua ricerca di “un moderno Faraone che mi faccia costruire la sua piramide”.

In realtà, tutto il percorso di Carlo Scarpa è un viaggio alla ricerca della bellezza. Il suo talento viene esaltato dalle occasioni in cui si tratta di “mettere in mostra” l'arte, sia che si tratti di allestire esposizioni dei grandi artisti europei a lui contemporanei, sia di “raccontare” la storia dell'arte allestendo le collezioni permanenti di grandi musei. Con occhio da regista e sceneggiatore cinematografico, egli sa farci guardare, come fosse la prima volta, sculture, gessi e dipinti che credevamo di conoscere, collocandoli nello spazio disegnato dalla luce e arricchito da un sapiente uso dei materiali.

La ricerca della bellezza fu l'obiettivo di tutta la sua carriera. Scarpa non ebbe mai uno "studio professionale", ma lavorava in casa, spesso aiutato da propri allievi, seguendo i ritmi della propria particolarissima "bottega": sia che si trattasse di allestire negozi o sedi di banche, tombe, case o edifici pubblici. La sua opera testamento è il grande complesso funerario per il suo “Faraone”: la famiglia Brion, che gli commissionò una tomba-giardino nella campagna di San Vito di Altivole. Ed è proprio in questo emozionante vertice della sua arte, nel luogo dai profondi significati, in una architettura tutta incentrata sul numero 11 (ottenuto sommando le lettere del suo nome e cognome) che egli volle essere sepolto,
dopo la sua tragica morte in Giappone nel 1978.